Le allergie agli acari sono dette allergie perenni. Si manifestano, cioè, tutto l’anno. Esistono, tuttavia, periodi dell’anno nei quali i sintomi sono più evidenti. In particolare, all’inizio dell’autunno, i nostri ambienti diventano più adatti al loro habitat, poiché apriamo meno le finestre ed accendiamo gli impianti di riscaldamento, determinando un aumento della temperatura e dell’umidità dell’ambiente.
Non sono gli acari in se stessi a provocare le allergie, ma anche le particelle da questi emesse (deiezioni, secrezioni, ecc.). Gli acari si nutrono di squame umane (micro-particelle che il nostro corpo rilascia un po’ dappertutto ogni giorno), di capelli, di unghie e di peli di animali.
L’allergia è una risposta anomala ed eccessiva del sistema immunitario (dell’allergico) a sostanze solitamente innocue (per il resto della popolazione) denominate allergeni.
Comodamente materassi, consente di trovare la soluzione ideale per ogni esigenza individuale: ecco i suggerimenti specifici per impostare una efficace prevenzione delle patologie allergiche a cominciare dal letto dove trascorriamo oltre un terzo della nostra vita.
Prediligere una composizione del materasso con schiumati tecnici, con materiali sintetici oppure a molle insacchettate indipendenti con strato superficiale in Memory questi ultimi beneficiano della zona di ricircolo d’aria che si crea nella sezione delle molle, e che favorisce la deumidificazione del materasso.
Scegliere un rivestimento Anallergico e Removibile, il rivestimento sfoderabile sui 4 Lati tramite cerniere e con fascia 3D Traspirante, è la soluzione ideale per la pulizia periodica in lavatrice a 60°: il lavaggio a media alta temperatura rimane sempre lo strumento più efficace per eliminare gli acari.
Vista la vicinanza alle vie respiratorie, è importantissimo scegliere un cuscino in materiale di sintesi come il Memory con un rivestimento in tessuto antiacaro.
Comodamente Materassoi offre una vasta scelta di guanciali e fodere coprimaterasso anti-acaro per ogni esigenza.
E’ importante portare con se queste protezioni anche in viaggio soprattutto se si dorme fuori casa per più di qualche giorno.
Scegliere un supporto a doghe in Legno, per supportare al meglio i materassi in schiumati tecnici e consentire facili pulizie periodiche.
Conosciamo le Allergie.
L’allergia respiratoria è il risultato di una disfunzione del sistema immunitario che genera una reazione anomala nell’organismo al contatto con sostanze inoffensive presenti nell’aria, gli allergeni. I principali allergeni respiratori sono gli acari, i pollini, i peli di animali e le muffe. Quando vengono inalati possono provocare reazioni infiammatorie a livello di naso, occhi, gola e bronchi, e si parla quindi di rinite o di asma allergico.
L’allergia respiratoria è una malattia che può aggravarsi nel tempo e sviluppare complicazioni.
In Europa, una persona su cinque affetta da allergia respiratoria soffre di una forma seria della malattia, definita come «moderata-grave».
L’allergia può provocare delle complicazioni a livello della sfera otorinolaringoiatrica (naso, gola, orecchie) e delle basse vie respiratorie (bronchi): infiammazioni ed infezioni: otiti, sinusiti, tonsilliti, soprattutto nei bambini.
L’allergia è causa di forme di Apnea notturna con tutte le sue conseguenze: sonno disturbato, stanchezza cronica.
Nel 40% dei casi essa degenera in Asma; e l’80% dei casi di Asma sono di origine allergica.
Nei casi più gravi i sintomi allergici compromettono la qualità del sonno e portano quindi a stanchezza e disturbi di concentrazione.
Allergie, un ostacolo alla qualità della vita.
Si tratta di una malattia talmente invalidante da influenzare negativamente le attività quotidiane, scolastiche e professionali (disturbi del sonno, stato di affaticamento permanente) e del tempo libero.
Le conseguenze dell’allergia (irritabilità, stanchezza, mancanza di attenzione, difficoltà di concentrazione, disturbi del sonno e sonnolenza diurna) possono compromettere la memoria a breve termine dei bambini allergici.
Le allergie respiratorie influiscono anche sull’attività lavorativa, al punto da essere la prima causa di perdita di capacità produttiva al mondo, prima delle malattie cardiovascolari.
L’Acaro: responsabile Numero 1 delle Allergie
Gli acari sono aracnidi (ragni) microscopici (da 200 a 600 μm) e possiedono 4 paia di zampe articolate, esistono più di 50.000 varietà di acari nel mondo.
Hanno una vita breve, ma si riproducono molto velocemente. Un materasso può contenerne circa 2 milioni e in un grammo di polvere se ne possono trovare fino a 2.000.
Le allergie sono dovute solo ad alcune specie: il Dermatophagoides pteronyssinus e il Dermatophagoides farinae sono gli acari più diffusi nelle nostre case. Gli acari vivono e si riproducono in ambienti caldi (25°C) e umidi (+ del 50 % di umidità relativa). Si trovano quindi nelle regioni umide del globo, ma anche in climi temperati all’interno delle abitazioni, nella polvere della casa, nelle lenzuola, nei mobili imbottiti, sulla moquette, sui tappeti, nelle tende, nei teli, nei peluches, etc.
Allergie: i sintomi.
La rinite allergica perenne è una reazione agli acari che vengono in contatto con le mucose di naso, occhi e bronchi. I segni della rinite perenne, che a volte compaiono improvvisamente, sono, Secrezione di liquido chiaro dal naso, ostruzione nasale, rapida successione di starnuti, prurito al naso e/o al palato.
Molto spesso si manifesta anche una forma di congiuntivite caratterizzata da lacrimazione, bruciore e prurito agli occhi.
Se non viene trattata, la rinite allergica può aggravarsi e addirittura evolvere in asma allergico.
I sintomi dell’asma allergico sono: difficoltà respiratorie con una sensazione di oppressione toracica, tosse secca, respirazione sibilante.
Non solo forme respiratorie ma anche Dermatologiche
In alcuni casi in individui predisposti o con la pelle delicata, l’allergia agli acari può anche provocare una dermatite atopica o un eczema atopico. I sintomi principali e le zone sensibili sono: arrossamenti e prurito a livello del viso, del cuoio capelluto e delle pieghe flessorie delle braccia.
Prevenire è meglio che curare
La prevenzione è l’arma numero uno per combattere queste forme allergiche.
Ridurre l’umidità interna dell’abitazione. Un’umidità eccessiva favorisce la proliferazione degli acari. Ventilare la casa soprattutto letti e camere il mattino, meglio quando il tempo è secco e freddo, utilizzare deumidificatori e non far asciugare la biancheria nelle camere da letto.
Controllare la temperatura interna. Una temperatura elevata consente agli acari di moltiplicarsi, mantenere una temperatura ragionevole (da 18 a 20°C) è buona cosa soprattutto nelle camere da letto.
Pulire le superfici e gli oggetti dove gli acari si annidano.
Cambiare e tenere pulita la biancheria da letto I piumoni, le lenzuola e i materassi. A causa del periodo prolungato e della possibilità di entrare a contatto con il nostro corpo questi sono i luoghi prediletti dagli acari. Tessuti naturali, imbottiture e peluche sono serbatoi di acari.
Privilegiare i peluche lavabili, lavare le lenzuola in lavatrice a 60°C e cambiare le lenzuola regolarmente.
Se si può, lavare a 60° anche i rivestimenti dei materassi e aspirare regolarmente la struttura del materasso con lo strumento adatto (aspiratore con filtro HEPA 13 / 14)
L’obiettivo finale di tutte queste misure è impedirne la proliferazione, un primo passo che può essere certificato da un miglioramento dei sintomi dell’allergia.
Scegliere materiali e arredamenti idonei alla protezione antiacaro
Evitare i piumoni in piuma naturale, preferire reti del letto a doghe, utilizzare rivestimenti lavabili o fodere speciali che avvolgono completamente materassi e cuscini.
Comodamente Materassi Press