
QUALI SONO I BENEFICI DEL SONNO?
12 Ottobre 2016
COME SCEGLIERE UN CUSCINO IN LATTICE O MEMORY
12 Ottobre 2016L’importanza del sonno ristoratore vale a tutte le età e a maggior ragione per i più piccoli. Poiché un buon sonno dipende anche dall’ambiente in cui si dorme e, importantissimo, dalla qualità e dalle caratteristiche del materasso, la scelta di quest’ultimo va fatta con attenzione e oculatezza.
Il materasso per il proprio figlio va scelto a seconda dell’età: per i primi mesi di vita sono ideali i materassi anti-soffocamento, generalmente in lattice e completamente forati, oppure con imbottitura di lattice e fibre naturali (lana e cotone), che favoriscono la traspirazione. Con la crescita, fino ai tre anni di vita, occorre optare per un materasso strutturato che sostenga il bambino uniformemente: deve essere alto almeno 12 centimetri e privo di tutti quei dispositivi potenzialmente pericolosi nelle mani dei bambini (bottoni, cerniere, fiocchi eccetera).
Dopo i tre anni al bambino serve un materasso che tenga conto della sua crescita e gli permetta di mantenere una corretta postura a letto: no a quelli troppo morbidi, meglio preferire quelli che sostengono la colonna vertebrale evitandone le deformazioni. Secondo il Consorzio, ottimi in questo senso sono i tradizionali materassi a molle.
Importante è anche la scelta del cuscino che deve sempre garantire il corretto allineamento tra testa e colonna vertebrale, favorendo il rilassamento dei muscoli del collo: niente cuscini troppo morbidi o troppo rigidi e alti, quindi.
E’ bene prestare attenzione anche al tessuto di rivestimento del materasso, che deve garantirne l’igiene ma, allo stesso tempo, evitare irritazioni o allergie al bambino. Si consigliano, quindi, tessuti resistenti all’usura, lavabili (ne esistono alcuni anche antimacchia), in fibra antiacaro (per ridurre il rischio di allergie), antibatterici e altamente traspiranti, non trattati con sostanze allergizzanti.
Se il bimbo sta abbandonando il pannolino e va incontro a episodi di enuresi notturna (fa la pipì a letto), possono essere utili i rivestimenti “salvapipì”, in cotone, lavabili, ma trattati in modo da mantenere leggerezza e garantire la traspirazione, impedendo però ai liquidi di entrare in contatto con il materasso.
Per offrire un ulteriore aiuto nella scelta del materasso, il Consorzio Produttori Materassi di Qualità ha istituito un marchio di qualità che viene attribuito a quei materassi che abbiano superato prove in conformità alle norme internazionali vigenti. I materassi che riportano tale marchio, sull’etichetta tessuta e numerata, sono, quindi, prodotti a norma, con materiali idonei, sani e sicuri e hanno superato prove di durata, fatica e resistenza.
Comodamente Materassi®
Press Office