
COMODAMENTE INAUGURA LO STORE MAGNIFLEX A FIRENZE
29 Novembre 2017
LE PICCOLE COSE CHE SONO IMPORTANTI PER IL SONNO
17 Marzo 2018Ogni quanto bisogna cambiare le lenzuola?
Un microbiologo ha spiegato perché bisogna cambiare spesso le lenzuola (ogni 7 giorni). E cosa succede se ci si dimentica di farlo.
A LETTO CON I MICROBI. Annualmente, noi esseri umani produciamo infatti una media di 26 litri di sudore e l’umidità è un terreno di coltura ideale per i funghi. E quale luogo migliore dei materassi e dei cuscini potrebbero avere per proliferare? Uno studio ha rivelato non a caso che nei cuscini dopo un anno e mezzo si possono trovare anche 17 tipi diversi di funghi. E sulle lenzuola, a contatto con il corpo, le cose non vanno meglio.
PRODUZIONE NOSTRANA. Tra le loro pieghe si trovano infatti i microbi prodotti principalmente da noi. Il nostro corpo è una fucina di funghi che emaniamo tramite il sudore, ma anche con l’epidermide, l’espettorazione (i colpi di tosse e gli starnuti) o con le secrezioni vaginali e anali.
Come se non bastasse, a questo mix di microbi vanno uniti quelli che provengono dall’esterno portati ad esempio dai peli degli animali, dal polline e dagli acari della polvere. Tutte schifezze che la forza di gravità fa depositare in basso, quindi sul letto (oltre che sul pavimento).
Ecco perché dopo una settimana le nostre lenzuola si trasformano in un covo di germi. E la cosa ancora più irritante – nel vero senso della parola – è che i microbi si trovano così vicino alla bocca e al naso che è impossibile non inalarli. Il risultato è ritrovarsi sintomi allergici come il raffreddore o la gola irritata, pur non soffrendo di allergia